Rumori intollerabili in condominio – Seconda Parte

La Corte di Cassazione, sulla base della C.T.U. rinnovata in appello: sottolineava come i rumori provenienti d...
In condominio, il cortile è uno spazio dove passano normalmente tutti i condomini, e ciò può generare controversie sul corretto utilizzo dello stesso; come per esempio, sull’impiego delle aiuole per piantare fiori o realizzare un orto privato; parcheggiare l’auto, il motorino o le biciclette; l’uso dell’area per i giochi dei bambini.
Il cortile rientra tra gli spazi comuni, e parte della giurisprudenza, non distingue il giardino dal cortile, e la disciplina pertanto è la stessa.
Sia per il cortile, che per il giardino, la proprietà è ripartita in relazione ai millesimi; così come le spese relative alla manutenzione, ordinaria e straordinaria, sono suddivise secondo le medesime quote.
Se il cortile svolge la funzione di copertura ai garage o ai box interrati di proprietà di terzi o solo di alcuni condomini dell’edificio, la giurisprudenza prevede che le spese per la manutenzione e la ricostruzione dei soffitti, siano distribuite in parti uguali dai proprietari dei due piani l’uno all’altro sovrastanti.
Sono onere del proprietario del piano superiore, le spese per la copertura del pavimento, e a carico del proprietario del piano inferiore le spese per l’intonaco, la tinta e la decorazione del soffitto; invece è a carico dei proprietari del cortile resta la metà delle spese di rifacimento e dei proprietari dei posti auto sotterranei l’altra metà.
Il cortile è lo spazio comune posto sul lato interno dell’edificio con funzione di assicurare aria e luce alle unità immobiliari che vi si affacciano, nel concetto di cortile si annoverano la sovrastante colonna d’aria, gli spazi esterni che consentono l’accesso alla pubblica via, e le parti esterne alle facciate dell’edificio.
Ogni singolo condomino può fruire del cortile e fare modifiche, osservando due condizioni: che non sia alterata la destinazione del cortile, verificando che il regolamento di condominio non preveda usi specifici del cortile; inoltre, non si deve impedire agli altri condomini di farne uso.
© condominio.it – tutti i diritti riservati
Puoi essere il primo a lasciare un commento.