Il condominio parziale – spese e utili

La locazione parziale è un contratto che ha come oggetto una parte dell’immobile, la quale è concessa in godimento per un determinato periodo di tempo e verso un corrispettivo. Può essere effettuata sia per immobili abitativi che per immobili ad uso diverso. Affitto della singola stanza Per stipulare una locazione… Leggi
L’Agenzia delle Entrate, con risposta ad interpello n. 570 del 9 dicembre 2020, ha trattato il tema del superbonus per le abitazioni impiegate come bed and breakfast. L’Agenzia ha affrontato l’argomento facendo riferimento alla normativa sulle detrazioni, inerenti ad interventi di recupero del patrimonio edilizio (il c.d. 50%) riguardanti immobili… Leggi
La giurisprudenza (Tribunale di Monza – sent. n. 923/2020) afferma l’onere del conduttore, di risarcire i danni causati dal proprio gatto al divano dell’appartamento se il contratto vieta di tenere animali domestici. La fattispecie Nel momento in cui il locatore prendeva in consegna l’immobile, rilevava la presenza di danni non… Leggi
Il codice civile, all’articolo 1120 (rubricato “innovazioni”), prevede che i condomini possono porre in essere tutte le innovazioni dirette al miglioramento o all’uso più comodo o al maggior rendimento delle cose comuni. L’assemblea dovrà approvare le innovazioni, con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno… Leggi
L’abbaino è un’apertura sul tetto di un edificio che, il proprietario dell’ultimo piano è libero di realizzare, seppur in base a determinate condizioni. Si tratta di una struttura architettonica sporgente dal tetto, composta da una finestra verticale e da una copertura che la raccorda con le tegole del tetto stesso,… Leggi
Lo sfratto dell’inquilino si distingue in due tipologie: sfratto per finita locazione, sfratto per morosità. In entrambi i casi, il procedimento viene attivato con citazione del conduttore da parte del proprietario, alla quale l’inquilino può opporsi, per contestare quanto affermato dal locatore. Sempre l’inquilino può impedire lo sfratto sanando, in… Leggi
Roma, 1 dicembre 2020 – “Le assemblee condominiali in remoto sono finalmente un dato di fatto. Ora è il momento della responsabilità e noi di CONFASSOCIAZIONI, attraverso l’Organismo Nazionale del Condominio, siamo disponibili ad un confronto con tutti gli stakeholder di settore per migliorare lo status del campo condominiale. È… Leggi
Grazie alla modifica delle disposizioni di attuazione al codice civile viene sancito che, anche in assenza di espressa previsione all’interno del regolamento condominiale, la partecipazione all’assemblea può avvenire in videoconferenza. Si è molto discusso sul tema dell’assemblea condominiale “virtuale”, soprattutto dopo l’entrata in vigore delle misure per il contenimento dell’emergenza… Leggi
Impianti condominiali, Parti comuni
Smart building, intelligenza artificiale, digitalizzazione. Termini da cui non si può più prescindere nell’ambito delle nuove modalità di progettazione, costruzione e gestione degli edifici. La realtà quotidiana ormai è sotto il segno dell’iperconnessione e anche le città si stanno adeguando. Costruire e abitare dentro una realtà “iperconnessa” comporta uno sforzo… Leggi
In un condominio medio occorrono almeno due – tre assemblee per deliberare definitivamente una determinata decisione. Tutte le associazioni di categoria del condominio, sono concordi sul fatto che i tempi sono ormai impraticabili, inoltre a causa della pandemia, si sono “persi” sei mesi del 2020. I tempi Dal momento in… Leggi
È prevista per il pomeriggio di venerdì prossimo 27 Novembre 2020, l’Assemblea nazionale della Lega Amministratori Immobiliari Condominiali. L’evento si terrà online, tramite la piattaforma Zoom. “Manteniamo la tradizione annuale di un importante momento di incontro e di confronto tra tutti gli Associati sulle attività svolte e sulle novità per… Leggi
Il mondo delle amministrazioni di condominio è in piena agitazione, visti i tanti incentivi proposti dal Governo. Si entra infatti nel tema degli interventi edilizi e delle opere di innovazione, o per meglio dire in quelle che puntano al miglioramento della salubrità degli edifici, degli impianti ed ogni altro lavoro… Leggi