Tappeti e stracci sbattuti dal piano superiore che causano danni all’inquilino di sotto

Amministrare il condominio, Assemblea condominiale
La delibera condominiale che non riporti analiticamente nel verbale di votazione i nominativi dei partecipanti, con espressa indicazione del valore della quota nonchè del parere (favorevole o dissenziente), deve ritenersi annullabile sia dai condomini assenti che da quelli dissenzienti. Lo dice la Cassazione con pronuncia del 29 gennaio 1999, n…. Leggi
Leggi Regionali, Merito, Sentenze
Il TAR del Lazio ha sentenziato: Il cambio di destinazione d’uso, realizzato senza opere evidenti, non necessita di concessione edilizia nel caso in cui non si sostanzi in un mutamento urbanistico – edilizio e pertanto non sconvolga l’assetto dell’area in cui è ricaduto l’intervento edilizio. E’ una sentenza importante che mette… Leggi
cambio di destinazione d'uso, concessione edilizia, tar, tar del lazio
Lo sfogo del sig. Marcello, che prendendo a pretesto la riforma del condominio si domanda: ma come fare per far rispettare i rgolamenti? Lo Stato di diritto esiste ancora? La Redazione Commento: Tutto ciò che può essere riformato va bene. In realtà l’amministratore non ha alcun potere per decidere, anche con sanzione,… Leggi
Amministrare il condominio, Assemblea condominiale
L’amministratore in rapporto ai lavori di manutenzione. Che ruolo ha? Che responsabilità? E poi l’Assemblea come deve operare per dare all’Amministrazione poteri e magari toglierglieli? Ecco una seria riflessione dell’avv. Davide Civallero di I.R.C.A.T. che merita un’attenta lettura. La Redazione.
amministratore di condominio, appalto lavori, doveri e responsabilità
Riceviamo un quesito da una lettrice ligure che ricorre spesso tra i nostri utenti. Affissioni, teli su impalcature. Cosa fare? La Redazione Domanda (Asia L.) – Gradirei infomazioni per l’affissione di teli pittorici su impalcatura per un restauro facciata a Santa Margherita ligure. Facciata con vista mare. Grazie Risposta (Umberto… Leggi
Condominio.it è diventato un mezzo importante di comunicazione e di contatto con le famiglie e gli operatori del condominio italiani. Sono migliaia i contatti giornalieri e gli accessi al sito e molte di più le pagine viste. Condominio.it è consultato da centinaia di migliaia di utenti sempre in crescita che cercano informazioni… Leggi
Romana Ambiente S.r.l. opera nel mercato nazionale nell’ambito dei servizi ambientali caratterizzandosi per l’elevata specializzazione dei propri addetti e da un continuo studio delle problematiche ambientali. Un’organizzazione flessibile e rapida, servizi di alta qualità e una formula “full service” rende da anni soddisfatti i nostri Clienti, principalmente appartenenti, ma non… Leggi
In condominio si litiga. Lo dicono le rilevazioni recenti: il 26% degli Italiani. E in questo caso l’Italia non è spaccata visto che al primo posto vi è la Sicilia seguita a ruota dalla Valle d’Aosta e poi la Basilicata, l’Abruzzo, la Liguria e il Trentino. Si litiga per l’uso… Leggi
In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la Federazione DIRPUBBLICA bandisce un concorso aperto a tutti i cittadini per premiare un componimento storico-letterario ispirato al “Ruolo dei Pubblici funzionari nel lungo processo di unificazione sociale e culturale dopo il 1861”. Anche se l’impiego negli Uffici del Regno d’Italia non aveva… Leggi
Maggiori tutele per chi stipula contratti di multiproprietà, contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine e contratti di rivendita e di scambio: entra in vigore il 21 giugno 2011 il Decreto legislativo n. 79/11 che modifica il Codice del Consumo, emanato con il Decreto legislativo 6 settembre 2005,… Leggi
Sfruttamento del suolo e produzione di rifiuti continuano ad aumentare nelle grandi città italiane, mentre diminuiscono i consumi d’acqua e le emissioni in atmosfera. Questi alcuni dei dati contenuti nel VII Rapporto sulla Qualità dell’ambiente urbano – edizione 2010, presentato il 9 giugno 2011 dall’Ispra, l’Istituto superiore per la Protezione… Leggi
amministratori di condominio, Cause condominiali
Il decreto cosiddetto “Milleproroghe” (legge10 del 26 febbraio 2011, comma 16-decies) ha spostato di un anno (20 marzo 2012) l’entrata in vigore della mediazione obbligatoria per le controversie in materia di condominio, in attesa che la Corte Costituzionale si pronunci sull’ordinanza del TAR del Lazio che ha “dichiarato rilevante e non manifestamente infondata, in… Leggi